cavallo arabo

Curiosità e caratteristiche del cavallo arabo

Bello, elegante e nobile: il cavallo arabo è in assoluto una delle razze più apprezzate al mondo per il suo portamento regale e la sua leggiadria. Sulle sue origini, tra storia e leggenda, aleggia un velo di mistero che contribuisce ad aumentare il suo fascino quasi mitologico.

“Innamorarsi” e restare affascinati dal cavallo arabo è facile: basta ammirare la maestosità e l’eleganza che lo accompagnano mentre galoppa nelle distese verdi. Conosciamolo meglio allora questo nobile animale che, per le sue peculiari caratteristiche fisiche e caratteriali, è il compagno ideale da scegliere per tutta la vita.

 

Le caratteristiche fisiche del cavallo arabo

Il cavallo arabo può avere un’altezza compresa tra i 145 ed i 155 al garrese, anche se ci sono alcuni esemplari leggermente più alti. Le colorazioni più diffuse sono il grigio, il sauro ed il baio. Particolarmente ricercato il nero, che conferisce ulteriore eleganza e signorilità. Altra caratteristica tipica del cavallo arabo è la pelle che risulta fine, elastica e con peli corti e sottili. Proprietà che rendono brillante e luminoso il manto equino sotto il sole.

Il cavallo arabo si fa apprezzare, soprattutto negli show, anche per la forma particolare della testa ed il collo. La loro perfetta armonia, chiamata tipo, è uno dei fattori valutati dai giudici durante le gare di morfologia. La testa si differenzia da tutti gli altri cavalli poiché ha una forma concava. Gli occhi sono ben distanziati tra di loro, grandi e sporgenti. Le narici sono mobili ed ampie e tendono ad allargarsi quando il cavallo è particolarmente eccitato ed euforico.

Le orecchie, piccole ed appuntite, danno ulteriore risalto allo sguardo del cavallo e ne esaltano l’intelligenza. Completa il quadro un collo lungo ed armonioso dall’attaccatura sottile.

I movimenti fieri e leggiadri del cavallo arabo

Un’altra caratteristica che dà lustro e prestigio al cavallo arabo è il suo nobile portamento. Per questa sua attitudine viene presentato spesso nelle gare al trotto. La coda viene sollevata sopra la schiena per esaltare ancora di più la figura dell’equino. I suoi movimenti sono così leggiadri e morbidi da dare la sensazione che le zampe non tocchino mai terra.

Il cavallo si muove tronfio e consapevole della sua bellezza, soffiando dalle narici e muovendosi con estrema vivacità. Si tratta di un esemplare estremamente intelligente e quindi facilmente domabile. Un bravo allevatore, capace di comprendere il carattere del cavallo, può addestrarlo per qualsiasi disciplina equestre, dal trekking alle corse.

Un cavallo con grande resistenza alla fatica

Il cavallo arabo, oltre ad essere bello, leggiadro ed intelligente, vanta un’altra importante caratteristica: una grande resistenza alla fatica. I tanti secoli vissuti nel deserto hanno temprato il cavallo arabo, che infatti è la scelta perfetta per l’endurance, per percorrere diversi decine di chilometri senza accusare la fatica ed in generale per le sessioni di allenamento più faticose.

Il cavallo arabo ama compiacere il suo padrone, con il quale crea un legame molte intimo e forte. Proprio per questo motivo questa razza è scelta dagli appassionati alla ricerca di un compagno fedele per tutta la vita.