pettorine cani

Pettorine per cani: una valida alternativa al collare

Le pettorine per cani sono valide alternative al collare, poiché non scaricano la forza sul collo ed evitano il pericolo di strozzamento se l’amico peloso tira troppo forte. In questo modo l’uscita diventa davvero un momento di relax, sia per te che per il tuo cane. Tu puoi goderti una sana passeggiata all’aria aperta, mentre lui può esplorare e girovagare in libertà senza pericoli per la sua salute.

Esistono infatti varie tipologie di pettorine per cani, da scegliere in base alla stazza, alla razza ed al temperamento del tuo amico a 4 zampe. Per un cane estremamente vispo ed irrequieto è consigliabile una pettorina più rigida, per un cane di indole pacifica e tranquilla puoi optare per pettorine più “tolleranti”.

 

A cosa serve la pettorina per cani?

La pettorina è uno strumento molto utile durante le passeggiate e svolge un’importante funzione anche nell’ambito della comunicazione cane-padrone. Tramite i comandi impartiti dal padrone il peloso capisce quando non deve tirare, quando deve fermarsi o quando deve cambiare direzione. Esistono pettorine di vario tipo e di diversi materiali, alcune finalizzate all’educazione e all’addestramento. Per scegliere la migliore pettorina per cani è necessario tener conto della sua indole e delle sue dimensioni.

Meglio il collare o la pettorina?

Nella battaglia tra collare e pettorina, quest’ultima sembra aver avuto la meglio. Il collare non va però demonizzato in quanto basta utilizzarlo nel modo opportuno, però pesando i pro ed i contro l’ago della bilancia pende a favore della pettorina.

I collari non devono essere rimossi e consentono di attaccare direttamente il guinzaglio. Inoltre se sono realizzati in metallo o materiali poco morbidi, a lungo andare possono rovinare il pelo del cane. Bisogna fare particolarmente attenzione ai collari a strozzo che, se utilizzati male, possono provocare problemi molto seri come: danni alla trachea, svenimenti, lesioni ai vasi sanguigni, traumi alla colonna cervicale ecc.

Tutti questi problemi invece non ci sono con le pettorine per cani, che risultano ideali soprattutto per quelle razze che hanno disturbi respiratori come i carlini ed i bulldog. È opportuno però chiarire una cosa: non esistono pettorine che insegnano ai cani a non tirare, nemmeno le “miracolose” pettorine anti-traino. Perciò bisogna abituare il cane ad indossare la pettorina già nei primi mesi di vita. Inizialmente Fido potrebbe essere restio ad indossarla, perciò devi giocare con lui e premiarlo con qualche crocchetta. Dopo un po’ di tempo si abituerà al nuovo attrezzo e non ci farà più caso. In generale la pettorina è indicata per i padroni con poca esperienza che hanno cani di taglia medio-piccola e piuttosto mansueti.

Tipologie di pettorina

I principali modelli di pettorina sul mercato sono 3: ad H, ad X e ad Y.

Le pettorine ad H (dette anche pettorine alla romana) sono dotate di due circonferenze che cingono il cane all’altezza del busto e del tronco. La forza viene scaricata in prossimità del tronco, lasciando l’animale libero nei movimenti. Anche se il cane tira violentemente, non si verificano danni o problemi alle articolazioni. Questa pettorina migliora anche la postura del cane e lo lascia libero di esplorare.

Le pettorine ad X (chiamate anche pettorine scapolari) sono composte da due semi-circonferenze che cingono il cane sotto il collo e le scapole. Potrebbero sembrare simili alle pettorine ad H, ma scaricano la forza sulle scapole. Questo modello è quindi poco indicato per cani vivaci ed irrequieti che non stanno al passo col padrone, poiché rischia di allargare i gomiti del peloso quando tira troppo portando problemi alla postura ed alle articolazioni.

Infine le pettorine ad Y (note anche come pettorine svedesi) sono composte da una circonferenza verticale che cinge lo stomaco ed una orizzontale che cinge il petto. La forza viene impressa principalmente sul petto, una zona non particolarmente delicata o pericolosa. Questo modello è facile da indossare e richiede una singola operazione di aggancio. La pettorina ad Y offre probabilmente il miglior controllo del cane, poiché basta un singolo comando per dissuadere l’amico di zampa a fare qualcosa di sbagliato. Il suo utilizzo è indicato per cani adulti e di stazza grande.