Il Bovaro del Bernese è un cane da montagna originario della Svizzera e viene classificato nel gruppo 2 della FCI tra i cani di tipo Pinscher e Schnauzer, Molossoidi e Bovari Svizzeri.
E’ una razza di taglia grande così come grande è il cuore che ha sotto il pelo: ideale per famiglia ma anche per il lavoro.
Il Bovaro del Bernese è un cane di montagna con tante qualità he hanno decretato il successo in molti Paesi, compreso il nostro.
Un successo che si deve anche al fatto che è un gran bel cane, grosso e con il pelo lungo e morbido: inoltre ha un cuore generoso e sensibile … ma è un cane in tutto e per tutto!
Con quegli occhioni scuri tanto dolci e profondi, le grosse orecchie pendenti e la pelliccia folta, il rischio di scambiarlo per un “peluche gigante” c’è, ma sarebbe un errore, oltre che un ingiustizia nei suoi confronti.
Bellissimo e “morbidone”, con un’indole dolce e affettuosa, lo sguardo sereno e il cuore grande: piace con mille ragioni!
Il Bovaro del Bernese, infatti, ha una lunga storia come lavoratore nelle fattorie di montagna della sua terra d’origine, impiegato anche come cane da pastore, è poi un amico intelligente e molto forte, giocherellone soprattutto da cucciolo e curioso.
Con il suo naso sensibile ama cercare gli odori e seguirli, specialmente in campagna.
Per questo alcuni di questi cagnoni lavorano nelle squadre di soccorso per la ricerca di persone che si sono perse tra i monti magari con la neve alta, oppure nei boschi di pianura (anche nel salvataggio nautico).
Il loro buon olfatto e la notevole forza li aiutano a salvarci la vita: e a volte c’è ancora chi lo utilizza nel train come un tempo si faceva per il trasporto del latte in Svizzera.
Verso la fine dell’Ottocento, alcuni appassionati svizzeri cominciarono a dedicarsi alla selezione della razza cercando di fissarne i tratti principali: cinofili come Schertenleib, che ne definì lo standard, Schafroth e Scheidegger hanno dato tutti un grande contributo, senza dimenticare il professor Heim, considerato il “padre” di tutti i bovari svizzeri e al quale si deve l’attuale denominazione.
Nei primi anni del secolo scorso, l’allevamento in purezza del Bovaro del Bernese diventa uno dei principali obiettivi: nel 1907 nasce il Club Svizzero di Dürrbach e solo tre anni piu tardi, in occasione di una mostra, vennero presentati ben 107 esemplari.
Da quell’anno in poi la strada per questo colosso svizzero é stata in discesa: i suoi estimatori aumentano sempre più e la sua popolarita varca i confini svizzeri arrivando a farsi apprezzare in tutta l’Europa, poi negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
Del resto la dolcezza sincera che caratterizza questo antico lavoratore delle fattorie alpine e semplicemnte irresistibile!
Forte e molto generoso, opera nel soccorso, sui monti, in pianura e in acqua.