Consigli e informazioni utili per chi vuole adottare un cucciolo

Consigli e informazioni utili per chi vuole adottare un cucciolo

Prima di chiedersi dove trovarlo è bene porsi alcune domande che possono sembrare scontate ma che fanno riflettere! Un cucciolo è un essere vivente e sarà il nostro compagno per molti anni.

E’ facile farsi prendere dall’entusiasmo per poi rendersi conto dopo qualche settimana dell’impegno che comporta prendersi cura di lui: portarlo fuori tutti i giorni, dargli da mangiare, tenerlo pulito, e sopratutto ai periodi di ferie.

Anche la razza che sceglierete è una cosa da ponderare bene.

Un cane di taglia grande ha delle esigenze diverse da uno di taglia piccola, e qui il fattore spazio va tenuto in considerazione.

Considerate se avete bambini anche il carattere: internet è una grossa fonte per trovare informazioni sui cani di razza, potete fare una piccola ricerca (sulle più importanti testate dedicate alle razze) e vagliare tutte le caratteristiche mettendole a confronto con le vostre esigenze.

Dopo aver scelto la razza e deciso che siete in grado di poterlo tenere, lo step successivo è a chi rivolgersi per trovarlo.

Gli allevamenti sono quelli che offrono più garanzie, il cane viene consegnato con libretto sanitario, microchip, sverminazioni, vaccinazioni, pedigree e tutte le certificazioni sulle patologie ereditarie della razza.

Inoltre rimane un punto di riferimento per qualsiasi problema. La scelta può essere fatta in base alla zona geografica, chiaramente gli allevamenti nella vostra provincia sono più comodi da raggiungere, ma pensate che ampliando la scelta potreste creare l’ occasione per organizzare una piccola gita con la vostra famiglia!

Ci sono i canili in ogni città che hanno cuccioli che non aspettano altro che essere adottati. In questo caso vi raccomandiamo prima di portarli a casa vostra di farli visitare da un veterinario e di sottoporli ad un accurato controllo.

Questi sfortunati cuccioli a volte hanno alle spalle malattie e maltrattamenti che dovranno essere curati (chiedete un preventivo della spesa che dovrete sostenere).

Se avete optato per l’allevamento è bene che controlliate il luogo dove i cani sono sistemati (casa o box o altro), il cane deve essere vispo con aspetto sano e ben curato, il pelo lucido e morbido, gli occhi non devono lacrimare e devono apparire limpidi.

Se avete deciso di prendere un cane da esposizione la ricerca deve essere meticolosa per trovare dei genitori all’altezza.

La scelta tra maschio e femmina è una cosa assolutamente personale, considerate che la femmina è molto affettuosa ma presenterà qualche problema nel periodo del calore, se avete in casa maschi sarà bene tenerli divisi. Il maschio è più grosso di taglia, più vispo ma ugualmente affettuoso.

Quando poi li vedrete con i fratellini sarà molto facile capire il carattere e decidere se volete un cane con un carattere dominante o un coccolone.

E’ bene non staccare il cucciolo dalla mamma troppo presto, normalmente viene consegnato dopo 80/90 giorni, tempo necessario alla madre per insegnargli a relazionarsi con i suoi simili e con l’uomo. Inoltre è il giusto tempo per consentire un corretto svezzamento.

La prima notte a casa è possibile che il cucciolo si senta solo, non portatelo nel vostro letto ma cercate do consolarlo con qualche carezza e qualche vecchio panno di lana nella loro cuccia.

Per l’alimentazione, seguite i consigli dell’allevatore: al cibo industriale (crocchette) meglio scegliere un’alimentazione naturale con cibo fresco (vari tipi di carne cruda, verdura, frutta) chiaramente le dosi saranno considerate in base alla taglia e al peso.

Le dosi consigliate potrebbero sembrarvi insufficienti, prima di aumentarle sentite il vostro allevatore, il cucciolo è come un neonato, troppo cibo potrebbe portargli coliche e altri disturbi digestivi e intestinali.

Per le vaccinazioni il veterinario vi farà un calendario con le vaccinazioni e le profilassi adatte al cane e alla vostra zona geografica. L’importante è vaccinare il giusto almeno fino a 3 anni e successivamente richiedere una titolazione anticorpale per capire se il vostro cane ha la copertura per Cimurro, Leptospirosi e Parvovirosi.

La vaccinazione (ipervaccinazione) annuale “a vita” è assolutamente sconsigliata oltre a essere dannosa per la salute del cane: la maggiorparte dei vaccini copre da 3 a 5 anni, quindi ripeterla ogni anno è inutile.

Ora avete un cane e quella che state per fare è un’esperienza meravigliosa per voi e per tutta la vostra famiglia!