Nell’ultimo numero di “Neuron” si fa riferimento ad uno studio condotto a termine dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), il quale rivela che gli animali hanno sogni complessi: sono in grado di memorizzare e richiamare lunghe sequenze di eventi mentre stanno dormendo. Questa ricerca è la prima che riguarda lo studio del contenuto dei sogni. Le persone che vivono in compagnia degli animali domestici affermano sovente che i loro amici sognano. Ora gli studi mettono in evidenza che il cervello degli animali segue le stesse fasi del sonno di quello umano. “Ovviamente – ha spiegato Matthew Wilson, del …
Leggi tuttoAlimentazione per il cane: le linee-guida da seguire
È un aspetto fondamentale se si desidera che il cane cresca in modo sano e viva più a …
Come addestrare un cane: trucchi, consigli e raccomandazioni
Dividere la propria vita con un cane è un’esperienza completa, che coinvolge tutti gli ambiti del qu…
Alla base dell’addestramento del cane: il rinforzo positivo e negativo
Addestrare un cucciolo di cane è assolutamente necessario se si vuole che esso si rapporti ne…
Importanza di un’alimentazione naturale per i nostri pet
"Siamo quello che mangiamo." Questa asserzione del filosofo Ludwig Feuerbach non è …
Come addestrare un cane
I nostri amici cani sono animali davvero intelligenti capaci di accompagnarci nella vita donandoci g…
Ultime News
In Sardegna un centro per tartarughe e delfini
Il costo di realizzazione dell’ecocentro è stato stimato in 750mila euro e l’assessore all’ambiente Pino Marsala, suo ideatore, conta di presentare il progetto prima dell’estate all’esame di Bruxelles, al fine di ottenere un finanziamento dall’Unione Europea. La realizzazione dell’ecocentro è stata affidata all’Istituto di scienze naturali e biologia marina di Olbia, al Gruppo ecostudio ambiente e sviluppo sostenibile di Torino e al Gruppo Thompson. Finora la cura dei numerosi animali che ogni anno si spiaggiano sulle coste della Sardegna è stata affidata ai volontari, le cui opere sono sempre state indispensabili ma insufficienti per la mancanza di strutture adeguate. L’impianto …
Leggi tuttoUn vaccino contro il pericolo-zecca
Le zecche possono essere portatrici di numerose infezioni, alcune anche molto gravi come un particolare tipo di encefalite e il morbo di Lyme. In più, l’effetto serra, che ha provocato un riscaldamento generale dell’emisfero nord, ha causato un aumento della quantità di zecche e, di conseguenza, un maggiore rischio di diffusione delle malattie. Sulla base di queste considerazioni, un gruppo di ricercatori della Newcastle University, in Inghilterra ha pensato ad una soluzione migliore di quella attualmente in uso (vaccinare gli animali contro i singoli microbi): “vaccinarli” contro le zecche, cioè colpire l’insetto. Il vaccino in prova parte da questo principio: …
Leggi tutto