La salute del cane: alcuni consigli per il suo benessere

La salute del cane: alcuni consigli per il suo benessere

Per far sì che il cane stia nel miglior modo possibile e soprattutto che venga garantita la sua salute, è bene seguire una serie di consigli e tenere sotto controllo alcune informazioni in modo tale da mantenere il cane in ottima forma.

Il cane deve essere curato in modo tale da tenere sotto controllo qualunque forma di patologia e quindi, sarà opportuno avere un veterinario di fiducia a cui rivolgersi in caso di disturbi oppure di sintomi particolari.

Deve esserci una collaborazione costante tra il veterinario ed il proprietario, così da riuscire a garantire il benessere del vostro amico a quattro zampe con impegno e dedizione. Non bisogna mai distrarsi!

La salute del cane, sotto il controllo di un veterinario specializzato

Per alcune razze è necessario avere un veterinario specializzato. Infatti, ci sono alcuni veterinari che sono più ferrati in settori come l’oftalmologia, traumatologia e cardiologia.

È consigliabile però di scegliere un veterinario di fiducia e quindi, affidarsi ad uno specialista che possa essere pronto ad ascoltare i bisogni del cane.

I principali sintomi devono essere indagati per bene, in modo tale da non perdere tempo e agire per guarire il vostro amico a quattro zampe.

Solitamente, quando il cane manifesta dei sintomi come mancanza di appetito, rifiuto del gioco, diarrea, vomito, congiuntivite, sete ingiustificata, fame eccessiva, abbattimento oppure una temperatura rettale particolarmente elevata, bisogna intervenire senza perder tempo.

La salute del vostro amico a quattro zampe è a rischio? I consigli da seguire

Per capire se il vostro cane è in condizioni fisiologiche normali dovete imparare a conoscere quelli che sono i suoi parametri di base.

I parametri fisiologici infatti, si rifanno alla temperatura rettale che deve aggirarsi sempre tra i 38 e 39 gradi per i cuccioli e tra i 37 e mezzo – 38 per gli esemplari adulti.

La frequenza respiratoria va dai 14 ai 20 atti respiratori al minuto per il cane adulto e tra i 20 ed i 22 invece per il cucciolo.

Per quanto concerne invece le pulsazioni del cuore si parla di un oscillazione compresa tra i 60 ed i 120 al minuto nell’esemplare adulto.

Mentre invece per i cuccioli il valore deve essere tra i 100 e i 130 battiti al minuto. Il cane per questo, quando ha dei parametri che si discostano da questi, deve necessariamente essere visitato da un veterinario specializzato.

Per prevenire l’insorgenza di eventuali malattie, sarà necessario agire in modo tale da garantire buon cibo, rispetto delle norme igieniche sanitarie ed una buona attività fisica associata ad una dieta sana.

Alimentazione e controlli, i segreti per il benessere del cane

Per salvaguardare la salute del cane ricordatevi sempre l’importanza delle vaccinazioni ed inoltre, di non causare stress all’animale.

I cuccioli inoltre non devono essere mai lavati soprattutto, se in modo non professionale e poi bisognerà seguire un’alimentazione sana fin da piccoli.

In caso di necessità, considerate anche un’integrazione minerale, vitaminica corretta e effettuare dei controlli periodici.

Per fare in modo che il vostro cane venga salvaguardato da un punto di vista del benessere, cercate sempre di prevenire con i vaccini, malattie come il cimurro, l’herpesvirus, la parvovirosi, la rabbia, la leptospirosi, la tosse dei canili e l’epatite infettiva virale.

Anche i parassiti devono essere tenuti lontani dal vostro amico a quattro zampe con un trattamento specifico che è possibile richiedere direttamente al medico di fiducia.

Il trattamento deve essere fatto sulla base di quelli che sono i parassiti riscontrati, quella che è la ricettività, l’ambiente in cui vive e il ciclo biologico stesso del vostro amico a quattro zampe.

Indagando ogni sintomo per tempo poi, il suo benessere sarà sempre assicurato.

Fortunatamente molti proprietari di cani e gatti hanno “aperto la testa” e hanno capito che passando da un’alimentazione industriale (crocchette con materiali scadenti di bassa qualità) a un’alimentazione naturale fresca (BARF) composta da ossa polpose, frattaglie, frutta e verdura… possiamo aiutare il nostro cane o gatto a mantenere una forma perfetta e un’ottimo stato di salute… senza introdurre farmaci!