Menola (Spicara Maena) – Pesce del mediterraneo e non solo - Poisson scaled 1

Menola (Spicara Maena) – Pesce del mediterraneo e non solo

La menola è un pesce di mare diffuso in tutto il Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. La forma degli esemplari maschi è inconfondibile, in quanto presenta una profonda incurvatura dietro gli occhi, una pinna dorsale ben evidente e vari raggi spinosi. Il colore invece spazia da tonalità azzurre a verdastre, fino a diventare in alcuni casi beige.

 

La menola in cucina – Valori nutrizionali e consigli di preparazione

La menola possiede valori nutrizionali non di poco conto, non a caso tantissimi cuochi famosi si dilettano a cucinarla per dare vita a ricette riguardanti sia primi che secondi piatti. Questo pesce apporta circa 70 kcal ogni 100 gr e vanta ben 14 grammi di proteine, risultando un valido alleato di chi segue diete ipocaloriche. Bisogna considerare inoltre che la carne della menola è talmente saporita da non necessitare di sughi di accompagnamento, spesso calorici e ricchi di olio. Non presentando elevati grassi saturi, la menola è indicata anche per chi ha problemi di digestione o gastrointestinali. Inutile dire che essendo un pesce, è ricca anche di omega 3, un acido grasso che porta benefici al sistema cardiocircolatorio e di fosforo, utile per mineralizzare i tessuti ossei e per stimolare il metabolismo cellulare. Pulire una menola non è semplice poiché è ricca di spine, ma per farlo è sufficiente aprire il pesce in due partendo dalla pancia. Dopo aver fatto ciò, si rimuove la spina dorsale, le pinne dorsali, le pinne anali ed il resto delle spine.

 

Ricetta golosa a base di menola

La menola può essere cucinata in tantissimi modi, in guazzetto, fritta o arrosto. Di seguito verrà riportata una ricetta al forno, realizzabile in pochissimo tempo.

  • Menola al rosmarino (4 pax)

Per realizzare la menola al rosmarino è necessario munirsi di patate, circa 4 (di medie dimensioni), pelarle e tagliarle in fettine sottili. Una volta portata a termine questa operazione, si prende una teglia e la si unge, ricoprendola con le fettine di patate precedentemente create, della cipolla tritata, sale e pepe. Il tutto viene portato a cottura per circa 25 minuti a 150°C, stando ben attenti a ricoprire i vari ingredienti con della carta stagnola, in modo che il calore rimanga concentrato al di sotto di essa. Nel frattempo si procede con la pulizia delle menole (circa 2 di medie dimensioni), condendole con aromi a piacimento e olio evo. Una volta passati 25 minuti, si estraggono dal forno le patate e vi si adagia sopra il pesce, che necessiterà di cottura fino a completa doratura. Il piatto una volta sfornato potrà essere accompagnato con del buon vino bianco locale, a seconda dei propri gusti.

La ricetta appena citata come gran parte delle prelibatezze a base di menola, risulta perfetta per chi predilige pasti leggeri, poco calorici e adatti sia a pranzo che a cena. Questo pesce, seppur poco nominato e richiesto sulle tavole dei ristoranti, merita infatti di essere conosciuto e apprezzato per le sue numerose proprietà benefiche e per il sapore corposo.